27.07.2021
L'arredamento in genere (mobili, armadi, librerie ecc.) può nascondere delle sostanze che possono risultare dannose e, addirittura cancerogene.
In questo articolo, vogliamo spiegarti cos'è esattamente la formaldeide, i suoi effetti sulla salute e ti aiuteremo a scegliere gli arredi giusti per la tua cucina senza emissioni di questa pericolosa sostanza.
La formaldeide è un composto organico in fase di vapore, caratterizzato da un odore pungente.
Oltre a essere un prodotto della combustione (fumo di tabacco e altre fonti di combustione), è anche emesso da resine urea-formaldeide usate per l'isolamento (cosiddette UFFI) e da resine usate per truciolato e compensato di legno, per tappezzerie, moquette, tendaggi e altri tessili sottoposti a trattamenti antipiega e per altro materiale da arredamento.
Nelle abitazioni i livelli sono generalmente compresi tra 0,01 e 0,05 mg/m3 .
Anche per questo composto i livelli indoor sono generalmente superiori rispetto a quelli outdoor. Negli ambienti indoor i livelli sono generalmente compresi tra 10 e 50 μg/m3.
Le maggiori concentrazioni si possono osservare in case prefabbricate, dopo interventi edilizi ed in locali con recente posa di mobili in truciolato, parquet o moquette.
La formaldeide causa irritazione oculare, nasale e a carico della gola, starnuti, tosse, affaticamento e eritema cutaneo; soggetti suscettibili o immunologicamente sensibilizzati alla formaldeide possono avere però reazioni avverse anche a concentrazioni inferiori.
Le concentrazioni di formaldeide rilevate nelle abitazioni possono essere dell'ordine di quelle che provocano irritazione delle vie aeree e delle mucose, particolarmente dopo interventi edilizi o installazioni di nuovi mobili o arredi.
La formaldeide è fortemente sospettata di essere uno degli agenti maggiormente implicati nella Sindrome dell’edificio malato (Sick Building Syndrome), tanto da essere utilizzata come unità di riferimento per esprimere la contaminazione di un ambiente indoor da una miscela di sostanze non risolvibili.
Nel 2004 la formaldeide è stata indicata dallo IARC tra i composti del gruppo I (cancerogeni certi).
Essendo un agente con probabile azione cancerogena è raccomandabile un livello di concentrazione il più basso possibile. L’OMS ha fissato un valore guida pari a 0,1 mg/m3 (media su 30 minuti).
Ecco perché è importante scegliere una cucina senza formaldeide ed ecologica.
Quando stai per acquistare una cucina e vuoi essere sicuro che non contenga presenza di formaldeide o che abbia bassa emissione, devi considerare bene i seguenti punti:
-Scegli tutti quegli arredi contrassegnati dalla sigla FF. In questo modo, sarai sicuro che la formaldeide non sarà assolutamente presente all'interno delle tue stanze.
-Tutti i nostri arredi rientrano totalmente in questi parametri.
-Nel caso tu abbia acquistato una cucina composta da materiali con emissione di formaldeide, ti consigliamo vivamente di arieggiare per più giorni la stanza, per fare in modo che la sostanza dannosa non entri in circolo nell'aria.
Utilizza eventualmente un purificatore d'aria e, nei casi più seri specialmente se si tratta di camerette dei bambini, ti consigliamo di eliminare del tutto l'arredo.
Tutte le cucine in classe E1, rientrano nei parametri citati prima in questo articolo, quindi i livelli di formaldeide saranno completamente ridotti al limite per salvaguardare la tua salute.
Valuta quindi tutte le cucine senza emissione di formaldeide ed ecologiche composte da materiale siglato in classe E1 per avere una casa più sana.
Annie Claire è al corrente della responsabilità verso la società e l’ambiente. Nell’ideare, progettare e realizzare ciascun componente delle proprie cucine, l’azienda presta la massima attenzione agli standard aziendali ed ai requisiti di qualità.